Fiba e Dircredito assieme nella FIRST
E' iniziato il percorso che darà vita alla FIRST, Federezione Italiana Rete Servizi Terziario: Fiba e Dircreditono decidono di proseguire assieme il loro cammino.

Con la lettera del segretario nazionale Giulio Romani è stato ormai varato ufficialmente il progetto di cambiamento del nostro sindacato.
Dopo cinquant' anni la Fiba si rinnova per essere pronta per tutelare nel miglior modo possibile i nostri iscritti e per diventare il sindacato più rappresentativo dell’ intero sistema creditizio, assicurativo e della riscossione tributi.
Chiariamo subito che quello che stiamo per avviare sarà un rinnovamento organizzativo interno, i nostri valori rimarranno sempre gli stessi e le nostre idee avranno maggior forza per imporsi nel fronte sindacale.
L’ esigenza di questo cambiamento è sorta dal radicale mutamento del sistema socio economico che ha influenzato i rapporti fra sindacati e Aziende.
Infatti il sindacato, com’ è strutturato oggi, si trova spesso impreparato a cogliere le sfide che ci lanciano in maniera sempre più forte le organizzazioni dei datori di lavoro , sia sul piano organizzativo generale che su quello della tutela individuale dei singolo lavoratore.
Ci troviamo spesso ad inseguire rapidissimi cambiamenti di impostazione nelle trattative e non abbiamo la necessaria rapidità di azione per contrastare le sempre più incalzanti iniziative che vengono poste in essere dalle varie Aziende.
Questo perché la nostra struttura, come quella degli altri sindacati, è appesantita da organismi che avevano un senso il secolo scorso ma che ora non trovano necessità di esistere.
Dall’ altro lato i governi che si sono succeduti in questi ultimi anni , qualsiasi connotazione politica abbiano rivestito, si sono mostrati sempre molto sensibili alle richieste dei datori di lavoro, anche per la sempre più pressante esigenza occupazionale, che a quelle delle organizzazioni dei lavoratori.
Ci troviamo da soli ad affrontare un avversario che spesso trova soluzioni ai propri problemi dalle modifiche legislative.
Quindi dobbiamo cambiare se non vogliamo soccombere e dobbiamo farlo rapidamente .
L’ idea che lanciamo è quella della creazione di un sindacato caratterizzato da una maggiore snellezza , verticalizzazione ed incisività del suo operato e rappresentativo di tutte le specificità di mestiere, professionali e di status che operi solo sul merito delle questioni .
Se i vari organismi approveranno il percorso che ora iniziamo nascerà la F.I.R.S.T , federazione italiana rete dei servizi e del terziario, sempre affiliata alla CISL come lo è la Fiba.
Questo soggetto sindacale sarà diviso in settori al suo interno: il primo si occuperà in maniera specialistica dei bancari, degli assicurativi e dei dipendenti della riscossione tributi, il secondo del credito cooperativo, il terzo delle alte professionalità e dei dirigenti, il quarto degli esodati.
Quindi tutte le categorie saranno rappresentate da un unico soggetto ma alcuni sindacalisti specializzati avranno compiti di coordinamento e supporto delle singole categorie.
Tutti i vostri delegati che vi stanno assistendo e rappresentando oggi rimarranno loro ad assistervi e a rappresentarvi a prescindere dalla vostra collocazione professionale, però se ci saranno esigenze specifiche derivate dall’ appartenenza ad una categoria potranno contare sull’ aiuto di altri sindacalisti del settore di appartenenza.
In questo scenario si inserisce il tema aperto dai recenti accordi sulla rappresentanza sindacale dove, finalmente, gli iscritti al sindacato vengono posti al centro della rappresentatività, introducendo soglie minime per poter esercitare le proprie funzioni più importanti .
Così i sindacati più piccoli devono necessariamente aggregarsi ad altre formazioni per continuare ad esercitare la propria funzione di tutela sindacale in maniera incisiva oppure diventare dei meri divulgatori di proprie o altrui opinioni.
Noi per cultura e DNA siamo un’ organizzazione che accetta il dialogo e vuole costruire il proprio cammino insieme a chi ha opinioni differenti ma non inconcilianti.
Questa nuova struttura ha anche il compito di aggregare chi vorrà condividerne il percorso .
Abbiamo già registrato la manifestazione di interesse da parte di Dircredito, uno dei sindacati firmatari del CCNL del nostro settore, che ormai da tempo ha allargato la sua base di rappresentanza dall’ ambito dei dirigenti a quello delle aree professionali, raccogliendo ampio seguito in molte aziende .
Con l’ aggregazione di Dircredito saremo di gran lunga il sindacato più rappresentativo del settore, quindi con una maggior forza negoziale.
Articolo della Redazione